Aprire un mercatino in franchising
È dal 1992 che mi occupo di mercatini dell'usato e negli anni ho trasformato Leotron, la mia azienda, da software house a società franchisor. Negli anni ho preso consapevolezza che aprire un franchising mercatino è la scelta migliore per un imprenditore che vuole investire in questa attività e ottenere un guadagno economico, indipendentemente dal fatto che la scelta ricada su uno dei network proposti dalla mia azienda o su quelli di altre aziende.
Da profondo conoscitore di questo mercato, mi sono infatti reso conto che un mercatino dell'usato per essere redditizio (che è l'obiettivo di ogni imprenditore), deve utilizzare una precisa strategia e fare delle scelte importanti, alcune delle quali sono assolutamente contro-istintive.
C'è una domanda che sento tutti i giorni - che competenze potranno mai servire per aprire un mercatino dell'usato? L'idea che molti si fanno è che sia sufficiente un locale e un software per gestire questo tipo di attività. La difficoltà infatti non è quella gestire un attività di questo tipo ma renderla redditizia e ti posso garantire che le competente necessarie sono molte.
Cos'è un franchising?
Il termine franchising definisce un sistema di vendita specifico in cui una società, denominata anche franchisor, concede di norma a più partner (affiliato o “franchisee”) il diritto di gestire un attività con i suoi servizi e con il suo know how (patrimonio di conoscenze pratiche non brevettate derivate da esperienze e da prove pratiche eseguite dal franchisor), utilizzando uno specifico marchio.
Aderendo ad un franchising avrai quindi il diritto di utilizzare il marchio della casa madre e l'obbligo di utilizzare il "sistema operativo" previsto.
Quali sono i vantaggi di aprire un mercatino in franchising?
I vantaggi per un imprenditore che aderisce ad un franchising mercatino, sono i seguenti:
-
Buona reputazione
Se ti affili ad un marchio apprezzato e diffuso, non devi dedicarti alla costruzione della reputazione aziendale, perchè è già nota ed apprezzata. -
Assistenza, formazione e gestione semplificata
Affiliandoti ad un franchising entri in una struttura imprenditoriale calibrata e funzionante, nella quale, oltre a ricevere assistenza e formazione continua e specifica da parte della casa madre, usufruisci di un sistema gestionale perfettamente aderente alle tue necessità. -
Esperienza del gruppo
In un franchising acquisisci l'esperienza di tutto il gruppo, senza la necessità di reinventare la ruota e puoi focalizzarti sulla gestione, delegando le attività collaterali (ad esempio la realizzazione del sito o del sistema di e-commerce). -
Rischi contenuti
Scegliere di aprire un mercatino dell'usato in franchising, ti permette di entrare in un mercato già testato da altri imprenditori, conoscendo in anticipo le difficoltà del percorso ed evitando i rischi derivanti dall'inesperienza. -
Maggiori opportunità di accedere al credito
Aprendo un attività in franchising hai più possibilità di stringere accordi vantaggiosi con gli enti bancari e le finanziarie e di ottenere i fondi necessari a concretizzare il progetto. -
Coerenza fiscale
Attraverso le analisi e gli approfondimenti fiscali e giuridici della casa madre, avrai la certezza di operare all'interno della fiscalità prevista per questo settore.
Quali possono essere gli svantaggi di un mercatino in franchising?
Ovviamente aderendo ad un mercatino franchising ci sono anche degli svantaggi:
-
Scarsa indipendenza
Un'attività in franchising ti impone delle norme da seguire che non ti consentono di poter gestire la tua realtà in modo autonomo. -
Forte standardizzazione
Un sistema standardizzato ti semplifica le attività ma ti impedisce di sperimentare idee o progetti innovativi o di prendere delle iniziative non concordate con la casa madre.
Quali sono gli elementi ai quali fare attenzione?
La valutazione dell'adesione ad un franchising mercatino parte da una preventiva e approfondita analisi del contratto di affiliazione proposto dal franchisor, che dovrebbe essere fatta con l'aiuto di un professionista. Il contratto potrebbe infatti contenere dei vincoli molto stretti o delle clausole esposte con un linguaggio giuridico e non immediatamente comprensibili.
Potrebbe anche aiutare parlare preventivamente con qualche affiliato per capire se l'azienda mantiene le promesse, evitando quindi di focalizzarsi sulle promesse di risultato e di essere attratti da guadagni facili che, nella proposta di un franchising farlocco vengono proposti come prime caratteristiche.
-
Trasparenza rispetto alla legge
La legge sul franchising obbliga l'affiliante a consegnare una copia del contratto di affiliazione, con un anticpo di 30 giorni rispetto alla firma dell'accordo, completa di una serie di allegati: dati dell'affiliante, registrazione dei marchi, descrizione degli elementi caratterizzanti dell'attività, lista degli affiliati e variazioni negli ultimi 3 anni, descrizione sintetica dei procedimenti giudiziari o arbitrali, promossi nei confronti dell’affiliante. -
Canoni e royalty
Verifica attentamente i canoni periodici da sostenere e considera attentamente l'eventuale percentuale di royalty richiesta. La royalty è un importo normalmente calcolato sulle vendite lorde (comprensive quindi della parte di rimborso e dell'iva), che va pagato al franchisor. Ad esempio, se il contratto prevede una royalty del 3% e mensilmente le vendite sono di 20.000 euro, dovrai versare 600,00 euro (ogni mese). -
Durata del contratto
Verifica attentamente la durata del contratto di affiliazione, considerando che la durata minima del contrato, prevista dalla legge sul franchising, è di 3 anni. -
Penali e recesso anticipato
Verifica attentamente le penali presenti nel contratto, in particolare l'eventuale penale per il recesso anticipato e mettile in relazione con la durata del contratto. -
Patti di non concerrenza
Analizza gli eventuali patti di non concorrenza previsti, anche successivi alla scadenza del contratto. -
Risoluzione anticipata
Controlla attentamente le norme che il contratto prevede se, per qualsiasi motivo, decidi di risolvere anzitempo il contratto di affiliazione.
Cosa chiedere, in anticipo, ad un franchising mercatino
Vi sono alcuni elementi che è molto importante chiedere ad una qualsiasi azienda che ti propone un affiliazione in franchising, prima di sottoscrivere il contratto:
-
Business plan
Il business plan è il documento principale per pianificare l'apertura di una qualsiasi attività e il mercatino dell'usato non fa eccezione. È necessario che la casa madre ti fornisca un documento personalizzato, calato sulla tua realtà. -
L'elenco di eventuale cause legali con gli affiliati
È un documento previsto dalla legge sul franchising, quindi la consegna è obbligatoria per legge e ti permette di capire quale sia il clima che si respira tra affiliati e affiliante.
Tutti questi passaggi ti spaventano?
Non temere, ci siamo noi! Contattaci allo 045 2370857 o all’indirizzo commerciale@leotron.com e scopri cosa possiamo fare per la tua attività!
NIU.eco - il network degli imprenditori dell'usato
Per approfondire questa tematica puoi aderire a NIU.eco, il network che raggruppa gli imprenditori dell'usato indipendenti.
