Le assicurazioni necessarie per un mercatino dell'usato
L'esercizio di un mercatino dell'usato, come tutte le altre attività imprenditoriali, è soggetto a rischi che è indispensabile assicurare, in modo da poter arginare in maniera considerevole le consistenti perdite economiche che possono conseguire al verificarsi di un accidente.
Solitamente la stipulta di un'idonea assicurazione, pur non essendo obbligatoria, è esplicitamente prevista dal contratto di affitto.
L'assicurazione incendio e calamità naturali, tutela l'assicurato dal punto di vista economico nel caso in cui il verificarsi di un incendio (e/o di altri eventi più o meno correlati, opportunamente specificati nel contratto di polizza) provochi danni alle merci presenti e all'immobile. Non di rado questa assicurazione può coprire, in caso di incendio, anche danni ad alcuni edifici adiacenti e in qualche modo connessi con l'immobile assicurato, senza che sia richiesta la stipula di un nuovo contratto assicurativo per questi beni.
È possibile estendere le garanzie includendone di complementari, che risultano garanzie accessorie e facoltative nel tutelare l’assicurato da eventi atmosferici che possono provocare danni come il vento, la grandine, le tempeste o danni causati dall’acqua piovana proveniente da rotture del tetto del fabbricato. E’ inoltre possibile estendere la copertura alle apparecchiature e agli impianti per eventuali danni elettrici.
Spesso la polizza proposta è una all risks che comprende tutti i beni di proprietà altrui ed estende quindi le coperture al "ricorso vicini e/o terzi", al "ricorso dei locatari" e al "rischio locativo". Tutte e tre le garanzie hanno un denominatore comune: sono valide purché i danni alle cose assicurate siano causati dall'incendio e dagli altri eventi coperti dal contratto e il sinistro, da cui sono derivati anche i danni alle cose altrui, sia da indennizzare secondo le condizioni di polizza.
E' in ogni caso sempre buona norma informarsi sulla portata delle garanzie e della copertura offerta dall'assicurazione leggendo attentamente il contratto di polizza.
La garanzia di responsabilità civile copre il risarcimento dei danni involontariamente causati a terzi (clienti, dipendenti, collaboratori e fornitori) nell’ambito della propria attività, anche dai propri dipendenti e collaboratori. Sono comprese in garanzia tutti i danni verificatisi in conseguenza di un fatto accidentale e solitamente offre un rimborso anche quando il danno avviene presso il cliente (ad esempio, il cliente compra un elettrodomestico, il collaboratore si reca a casa del cliente per installarlo e fa cadere un vaso di cristallo).
La stipula di un'eventuale assicurazione che copra il furto delle merci è invece da ponderare attentamente e offre le necessarie coperture alla merce presente solo quando il negozio è chiuso. I furti "a negozio aperto", ovvero il taccheggio, non mi risulta essere assicurabile. Per la mia esperienza è sempre e comunque consigliabile l'installazione di un buon impianto antifurto oltre ad un sistema di video soveglianza.
E' opportuno considerare anche un'assicurazione per la tutela legale Questa garanzia rimborsa le spese legali sostenute a seguito di procedimenti civili o penali, nel limite del massimale scelto, sostenute dal gestore per la tutela dei propri diritti. La garanzia opera sia nel caso in cui l’assicurato debba rispondere di danni causati ad altre persone, sia per chiedere il rimborso dei danni subiti.
Prima della stipula di un contratto assicurativo è conveniente informarsi sulle caratteristiche e sul costo dei premi assicurativi di più società in modo da trovare la tariffa più vantaggiosa presente sul mercato. Più nello specifico, elenco alcuni consigli da seguire per comprendere quale assicurazione risulta essere più idonea in base alle tue specifiche esigenze:
-
Confrontare il premio assicurativo delle differenti compagnie;
-
Richiedere preventivi gratuiti agli assicuratori contattati;
-
Verificare che l'assicuratore abbia compreso appieno le esigenze esposte nella stesura del contratto;
-
Esaminare attentamente a quanto ammontano i valori dell'eventuale franchigia e del massimale;
Oltre all'agente assicurativo professionale, in tempi piuttosto recenti si è affermata anche nel nostro paese, una nuova figura professionale: il broker (che, tradotto, significa "mediatore") che, a differenza degli agenti, opera in nome e per conto di una o più compagnie e agisce nell'esclusivo interesse del cliente per cui deve trovare la polizza più conveniente.
Anche le stesse banche possono offrire, in molti casi, dei contratti assicurativi che possono risultare convenienti.
La burocrazia del tuo mercatino ti spaventa?
Niente paura, ti aiutiamo noi, gli specialisti dell’usato!
Contattaci allo 045 2370857 o inviaci una richiesta scrivendo a commerciale@leotron.com, verrai ricontattato dai nostri consulenti per tutte le informazioni!
NIU.eco - il network degli imprenditori dell'usato
Per approfondire questa tematica puoi aderire a NIU.eco, il network che raggruppa gli imprenditori dell'usato indipendenti.

Altri contenuti che potrebbero interessarti
Di seguito trovi alcuni articoli correlati, che potrebbero interessarti.